Dedicato a Norcia e al viaggio di quasi 4 mesi fa tra Umbria e Toscana, il piatto che vi propongo oggi è super delizioso! Sarà per la salsiccia norcina o per le melanzane che annunciano l’arrivo dell’estate o ancora per il buonissimo sugo di pomodoro fresco e basilico, Sapete… quest’ultimo era il mio condimento preferito. A metà cottura, mi mandava nell’orto a prenderne qualche foglia… e per questo, la parmigiana norcina è dedicata anche a lei!
Eccovi la ricetta, allora.
Cosa vi serve (per 4/6 persone)
3 melanzane ridotte a rondelle e grigliate e condite con olio evo e sale
300 ml di sugo al pomodoro e basilico
200 gr di salsiccia mista
100 gr di salsiccia norcina
120 gr di formaggio grattugiato
400 gr di mozzarella ben strizzata tagliata a fette
olio
pangrattato
Procedimento
Accendete il forno a 180°C. Iniziate col togliere il budello dalla salsiccia, poi sbriciolatela con le mani e ponetela in una coppa. Foderate una teglia con la carta forno, io ho usato una stampo per plumcake da 30×13 cm, ma anche un tegame tondo dai bordi alti e da 20 cm di diametro va bene. Facendo in modo che aderiscano con un po’ d’olio, rivestite il fondo e i lati della teglia con le melanzane grigliate. Ora versate qualche cucchiaiata di sugo, un po’, di salsiccia, alcune fette di mozzarella e una spolverata di formaggio. ricoprite con le melanzane e ripetete l’operazione per altri due strati. Chiudete con le melanzane rimaste, la mozzarella, una spolverata di formaggio e di pangrattato. Ultimate con un filo d’olio evo e infornate per 35-40 minuti. Prima di servire la parmigiana norcina, lasciatela riposare qualche minuto. Buon appetito!
Alla parmigiana norcina ho voluto abbinare un vino tipicamente umbro, il Montefalco Sagrantino Collepiano DOCG 2011, degustato proprio in occasione del viaggio di cui vi raccontavo. La gentilezza di Marco Caprai e il suo infinito amore per il lavoro in vigna si riflettono pienamente in questo vino morbido, dalla struttura generosa e finale speziato.