Ecco una ricetta per realizzare degli ottimi calzoni leggerissimi e strabuoni, ma sopratutto veloci, simili ai crescioni romagnoli. Realizzeremo questi calzoni con la pasta per la piadina e cotti su una griglia o padella antiaderente.
In pochi minuti avrete un merenda, ma perché no, anche un ottimo pranzo o cena, perfetti anche per un pranzo al sacco! Sbizzarriamoci a farcirli a nostro gusto, con le verdure di stagione e gli ingredienti che preferiamo, come ad esempio passata di pomodoro, formaggi freschi, funghi, cavoli ecc… Tante varianti da assaporare!
Per rendere i nostri calzoni ancora più particolari e salutari scegliamo di unire anche farine più ricche e nutrienti, come kamut, farro, integrale, e di eliminare burro o strutto per questo cibo da strada che diventa un’alternativa sana anche per i più piccoli!
Calzoni alla griglia
Ingredienti
500 g di farina (integrale, di farro, kamut ecc);
6 g di lievito di birra fresco – 1 cucchiaino di miele – 200 ml di acqua tiepida;
50 g di olio evo;
sale e aromi,
500 g di rape sbollentate (oppure spinaci, biete ecc);
200 g di mozzarella o primo sale;
olive;
sale olio e peperoncino.
Preparazione
Per prima cosa prepariamo l’impasto per le piadine. Uniamo il lievito all’acqua tiepida con un cucchiaino di miele, facciamo sciogliere e disponiamo la farina a fontana.
Versiamo al centro l’acqua e iniziamo quindi ad impastare.
Uniamo quindi olio, sale e aromi e continuiamo a impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, e lasciamolo riposare coperto con un foglio di pellicola circa 30 minuti.
Intanto prepariamo le nostre verdure. Lessiamo le rape e saltiamole in padella con olive denocciolate, sale, olio e un pizzico di peperoncino.
Quando l’impasto avrà riposato formiamo delle palline da circa 80 g, e stendiamole sottili.
Farciamo con le verdure, uniamo il formaggio e richiudiamo sigillando bene i bordi.
Bucherelliamo con una forchetta e facciamo cuocere su una griglia calda fino a doratura, rigirando il calzone di tanto in tanto.
Questi calzoni sono ottimi sia caldi che freddi! Possiamo anche congelarli (prima di cuocerli) e tenerli a portata di mano per un’eventuale cena, pranzo al sacco o qualche ospite improvviso!