Le donne dell’antica Roma erano delle vere esperte in fatto di make up e cura del proprio corpo. Il loro maquillage era molto simile al nostro, ma interamente realizzato con ingredienti naturali. Dopo milioni di anni, guardiamo al passato per riscoprire una nuova tendenza green inspired. Stop alla chimica, ai test sugli animali, a polveri sintetiche che danneggiano la pelle e lunga vita a olio di mandorle, Aloe vera, burro di karitè, olio di jojoba e via discorrendo. Vediamo da vicino come districarsi nel panorama della bellezza naturale.
Cosa sono esattamente i cosmetici naturali?
Per poter essere definiti naturali, i cosmetici devono essere realizzati con sostanze di origine vegetale, come olio, burro, estratti, ed è necessario che almeno il 95% del totale degli ingredienti sia appunto di origine naturale lasciando solo un 5% di ingredienti di origine sintetica. Bisogna fare molta attenzione a quanto riportato sull’etichetta ed evitare di acquistare prodotti contenenti siliconi, paraffine e così via.
Cosa si intende per trucco minerale?
La vera tendenza del momento è il trucco minerale, una vera e propria rivoluzione nel campo della cosmesi. Formati esclusivamente da sostanze minerali ridotte in polveri finissime, come ossido di zinco, mica, ossido di titanio o di ferro, danno grande giovamento alla pelle. Raccomandato per chi soffre di acne e rosacea, questo tipo di trucco evita la crescita di batteri ed è anche consigliato per chi ha la pelle sensibile. I cosmetici minerali sono prodotti privi di conservanti e non contengono prodotti chimici di sintesi. Occhio ai falsi minerali, quasi sempre creati dalle grandi aziende, per evitare brutte sorprese si deve leggere bene l’etichetta.
Cosmetici biologici, di cosa si tratta?
Se si passa poi ai cosmetici biologici, questi sono realizzati con minerali naturali e vitamine, e non hanno lunghi processi di lavorazione. Sfortunatamente non vi sono normative specifiche per la loro regolamentazione, unica sicurezza è vedere il sigillo USDA per la certificazione biologica sulla confezione.
L’applicazione dei cosmetici naturali è identica a quella dei prodotti industriali. Finora vi era una bassa gamma di scelta, per cui per le tinte di tendenza bisognava ripiegare sulle marche tradizionali, ma adesso l’industria della bellezza si è messa al passo e si può essere chic e bio al tempo stesso. Unica nota dolente: il costo ancora un po’ elevato. Ma la salute della propria pelle deve sempre essere la priorità.