Il Montasio è il più tipico formaggio Dop friulano, prende il nome dall’Altopiano del Montasio, una zona di 1.000 ettari a 1.500 metri di quota protetta dalle vette alpine. E’ un formaggio a pasta cotta, friabile e di colore giallo paglierino.
A seconda della stagionatura, può essere fresco, (pronto dopo un mese e mezzo di stagionatura), mezzano (dopo 6 mesi) o vecchio (dopo un anno).
Le forme sono cilindriche, con un diametro intorno ai 35 cm., e un peso vicino ai 7 kg. La zona di produzione che comprende tutti il Friuli, si estende alle provincie di Belluno e Treviso, ecco il motivo per cui il Montasio si può considerare anche un prodotto tipico del Veneto.
Fresco è un apprezzato formaggio da tavola, stagionato diventa anche da grattugia.
Ma cosa possiamo fare con il Montasio? Vediamo almeno 5 cose.
Il Frico friulano.
Come recentemente rivelato dal Corriere, è la nuova passione di Gerard Depardieu, che ha voluto inserire nel menù de “La Fontaine Gaillon”, il ristorante stella Michelin che possiede a Parigi. Malgrado le origini umili, oggi è un antipasto obbligatorio nei pranzi tradizionali friulani. Prima di portare gli animali al pascolo, i pastori friulani lasciavano sui tizzoni una piccola padella con gli avanzi del formaggio, più che altro le croste. Al ritorno, le trovavano fuse e trasformate in una specie di frittatina di formaggio. Oggi si versa su burro fuso, qualche cucchiaio di Montasio grattuggiato e lo si fa dorare, oppure si mettono prima dei tocchetti di patate che si schiacciano quando sono morbide e si ricoprono con il Montasio. Qui trovate la video-ricetta.
Asparagi e Montasio.
Appetizer semplice che si prepara in meno di mezz’ora. Una volta lessati e asciugati gli asparagi, avvolgeteli in alcune fette di prosciutto (San Daniele se volete rimanere in tema), e spolverate con scaglie di Montasio stagionato. Prima di servire, versate sul piatto del burro fuso.
La gougère al Montasio.
Le gougères sono piccoli e golosi bignè da aperitivo da ascrivere al capitolo finger food. Descrive la ricetta da par suo, Sigrid Verbert del Cavoletto.
Insalata di sedano, rapa e Montasio.
Estate, la voglia di insalate cresce, eccone una stuzzicante. Unite 100 g. di Montasio a un cespo di insalata invidia, 4 pomodori sott’olio, una mela, qualche oliva verde, e 400 g di sedano rapa. Condite con prezzemolo, limone spremuto, origano, sale e pepe.
Risotto con funghi e Montasio.
Se nonostante il caldo avete ancora voglia di risotto, sciogliete un po’ di Montasio in brodo e Carnaroli, aiutatevi con prosecco e parmigiano e troverete ciò che cercate.