Come in ogni cosa, anche in casa sono i dettagli a fare la differenza.
Quadri e fotografie possono dare un tocco in più alle nostre pareti e alle nostre stanze in generale, oltre che riportare alla mente ricordi ed evocare immagini positive.
La sistemazione e la scelta delle giuste cornici e soprattutto la posizione che scegliamo per loro, ci aiuteranno a riempire il nostro ambiente e dare il giusto valore all’immagine che decidiamo di mettere in mostra.
Come scegliere la sistemazione di quadri e foto in casa?
Da sempre siamo abituate ad appendere i quadri alle pareti e sistemare le cornici su comò e tavolini, ma l’home decor suggerisce molto altro.
Tanto per cominciare se stiamo parlando di fotografie, potrebbe essere bello optare per tanti piccoli quadri e fare delle composizioni più o meno ordinate e geometriche alle pareti, in modo da presentare tante immagini in una soluzione unica piuttosto che un solo grande quadro.
Per questa scelta potete far stampare le vostre foto più belle su tele di varie dimensioni, online trovate molti servizi a prezzi concorrenziali, per poi tirare fuori tutta la vostra creatività nel scegliere come appenderle.
Se le vostre pareti sono colorate potete scegliere di stampare le foto in bianco e nero, così avranno maggiore risalto senza creare troppi contrasti di colore e viceversa.
Se invece preferite mantenere le fotografie, o le immagini scelte, incorniciate, siate ordinate oppure creative. Nel primo caso componete soluzioni geometriche con cornici tutte uguali per dare ordine alla parete e alla stanza in generale, nel secondo caso invece scegliete cornici tutte differenti tra loro, ricamate, lisce, colorate e bianche, sistematele sulla parete aiutandovi sempre con una livella a bolla per appenderle dritte.
Se vi piace potete dedicarvi alla creazione di intere pareti di immagini, molto di tendenza, perfette per salotti o ingressi.
Alternative creative e di impatto sono il sistemare cornici e quadri su mensole e librerie, eliminando la pratica di appenderle al muro, in quanto dovrete semplicemente appoggiarle! Questo vi elimina il problema della composizione e potrete spostarle quando vorrete senza lasciare tracce e buchi sui muri.
Anche in questo caso potete sbizzarrirvi con le cornici scelte, ma il consiglio è di optare per cornici con un certo spessore, in modo che siano più stabili se appoggiate senza piedistallo.
L’idea in più?
Completate le vostre pareti o mensole aggiungendo altri elementi, come frasi scritte sulla parete o incorniciate, lettere in metallo o legno da appendere o appoggiare o piccoli quadretti con tele, stoffe o stampe di texture che più vi piacciono.
Se poi i vostri quadri sono appesi a decorare l’ingresso, scegliete di alternarli ad un grande specchio con una bella cornice oppure a tanti piccoli specchi.
Una delle ultime tendenze, infine, è quella di utilizzare le cornici vuote per arredare. Cornici semplici o decorate, colorate o bianche, rigorosamente senza retro e senza vetro, solamente la cornice, preferibilmente in legno, che potete appoggiare su di un mobile o una mensola, appendere vuota oppure utilizzare per incorniciare qualcosa che a sua volta sarà appeso alla parete.
Le possibilità sono infinite, non vi resta che armarvi di creatività e iniziare a rendere unici i vostri ambienti!