Ben tornati, oggi prepariamo una merenda golosa e genuina, il succo di frutta alla fragola. Un modo per accontentare i nostri bambini sempre ghiotti di bevande troppo zuccherate, oltre che un modo per fargli “mangiare” della frutta senza che se ne rendano conto.
Una ricetta da realizzare con il Moulinex CuCo ma naturalmente anche con una semplice pentola ed un frullatore ad immersione si può realizzare.
Succo di frutta alla fragola
Ingredienti per 1 lt di succo
500 gr fragole ben mature
50 gr miele millefiori
600 ml acqua bollente
10 ml succo di limone
Procedimento [Preparazione 10 minuti + Cottura 20 minuti]
Lavare delicatamente le fragole ed eliminare le foglioline con il picciolo, tagliarle a pezzettini ed inserirle nel boccale con lama ultrablade insieme al miele.
Avviare il programma di cottura lenta P1 130°C per 15 minuti mantenendo il tappo del vapore sul minimo.
Terminata la cottura riportare le fragole verso il fondo del boccale avviare a velocità 8 per 30 secondi in modo da ridurre completamente in purea le fragole, riportare quindi le fragole nuovamente verso il fondo del boccale e avviare a velocità turbo(12) per 30 secondi.
Unire l’acqua bollente nel boccale insieme alle fragole e il succo di limone, avviare a velocità turbo(12) per 30 secondi in modio da amalgamare bene il tutto.
Imbottigliare ancora caldo in bottiglie a chiusura ermetica e conservare in frigorifero massimo 1 settimana.
Se non si gradiscono i semini che resteranno delle fragole prima di imbottigliare il succo di frutta è possibile filtrarlo con un colino a maglie fini.
Per conservare più a lungo il succo di frutta si possono far bollire le bottiglie ben fasciate in modo da evitare rotture accidentali per 30 minuti, quindi lasciar raffreddare le bottiglie nella pentola prima di riporle in luogo buio e fresco.
A differenza di molte ricette che ho trovato suoi ricettari del CuCo trovo che così la frutta resti più fine e il risultato finale si avvicini di più a quello industriale come sapore, ma naturalmente il nostro sarà più salutare.
Io ho preferito utilizzare il miele anziché lo zucchero per dolcificare in quanto oltre ad essere più genuino ne basta anche di meno così evitiamo di perdere il vero scopo di creare i succhi di frutta in casa, ciò evitare troppi zuccheri.