Ben tornati, dopo qualche giorno di assenza giustificata torno ad ingolosirvi con la pastiera al cioccolato, motivo appunto della mia assenza.
Un dolce classico ma in chiave golosamente rivisitata, indubbiamente laboriosa come preparazione ma il risultato vi ripagherà al primo assaggio.
Ingredienti
Per la farcitura
700 gr ricotta di mucca
300 gr zucchero
8 uova
1 barattolo da 500 gr grano cotto
250 ml latte intero
10 gr burro
1 pizzico di sale
200 gr gocce di cioccolato fondente
1 fialetta aroma fior d’arancio
1 bustina vanillina
1 cucchiaio di cannella in polvere (circa 20 gr)
buccia grattugiata di 1 arancia
150 ml succo d’arancia fresco
200 gr crema pasticcera
Per la pasta frolla
650 gr farina 00
50 gr cacao amaro
200 gr zucchero
200 gr burro
3 uova
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
Preparazione
Iniziare preparando la farcitura.
In un pentolino dal fondo spesso e i bordi alti versare il grano cotto insieme al latte, il burro, il sale,la buccia d’arancia grattugiata e un cucchiaio di zucchero mescolare per sgranare il grano e con fuoco medio portare a bollore quindi cuocere per circa 10 minuti mescolando spesso per evitare che attacchi.
Separare le uova, lasciare da parte i tuorli e montare a neve fermissima gli albumi che vanno riposti in frigorifero fino al momento di utilizzarli.
Setacciare la ricotta in modo da darle una consistenza più cremosa, unire i tuorli uno la volta avendo cura che vengano ben assorbiti prima di procedere.
Aggiungere lo zucchero restante al composto di ricotta e amalgamare bene.
Una volta raffreddato completamente il grano unirlo alla crema ottenuta con la ricotta, unire gli albumi un poco alla volta mescolando dal basso verso l’alto evitando di far sgonfiare il composto.
Completare aggiungendo la cannella, la vanillina, il succo d’arancia, la fialetta fior d’arancio, la crema pasticcera, e le gocce di cioccolato amalgamare bene il tutto quindi coprire con pellicola per alimenti e lasciar riposare tutta la notte in frigorifero.
Preparare la pasta frolla
Creare una fontana con la farina setacciata insieme al sale, al cacao e alla vanillina, al centro disporre il burro tagliato a pezzettini quindi iniziare ad impastare fino ad ottenere un composto “briocioloso”.
Unire lo zucchero e le uova alle “briciole” di farina ed impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo evitando di surriscaldare l’impasto quindi ricoprirlo con pellicola per alimenti e mettere a riposare in frigorifero almeno 1 ora.
Direttamente su della carta forno stendere la pasta frolla in uno strato sottile, circa 0,5 cm e foderare 5 stampi di alluminio, rifinirne i bordi quindi riempire con la farcitura.
Con la pasta frolla avanzata creare delle strisce spesse circa 1 cm con le quali decorare le pastiere sigillandole bene sui bordi.
Cuocere le pastiere in forno già a 150°C per circa 1 ora, la farcitura deve essere ben asciutta mentre la pasta frolla ben dorata anche sul fondo. Una volta cotta far raffreddare completamente prima di servire con aggiunta di zucchero a velo sulla superficie se gradito.
Per preparare la crema pasticcera potete seguire questa ricetta.
La pastiera al cioccolato è più buona se riposa almeno una notte dopo la cottura e può tranquillamente essere conservata in frigorifero oppure se come nel mio caso la consumate lentamente potete congelarla si intera che già tagliata in porzioni da scongelare al bisogno.
Non scoraggiatevi davanti all’apparente difficoltà della ricetta, in realtà è davvero semplice, io stessa l’ho preparata per la prima volta quasi da sola, mi sono fatta aiutare dalla mia “spacciatrice di ricette” solo per realizzare e lavorare la pasta frolla (sempre per il problema che ho le mani super calde 🙁 ) ma, la prossima volta metterò al lavoro mio marito.