La panzanella è un piatto semplice negli ingredienti e nella realizzazione, un’esplosione di ingredienti e colori estivi che predispongono al buonumore e alla voglia di stare a tavola con allegria e leggerezza. Sapori mediterranei che potremo facilmente recuperare durante un breve giro tra le bancarelle di un mercato o durante la “solita spesa” si trasformeranno, come per magia, rubandoci poco tempo e regalandovi tanta soddisfazione.
Di tradizione Toscana, la panzanella è ormai conosciuta in tutta Italia grazie alla sua versatilità e al suo essere davvero appetitosa. Ne esistono varie versioni, ma quella che vi presento qui di seguito è quella che ho sempre preparato e gustato durante le mie vacanze in provincia di Livorno.
Vista la stagione perfetta vi consiglio di provarla e, se non lo conoscete ancora, sono sicura che questo semplicissimo piatto vi sorprenderà.
Ingredienti per 2 persone:
4 grosse fette di pane casereccio (meglio se “sciapo”, proprio come quello tipico toscano);
2 pomodori maturi;
2 cetrioli;
1 mazzolino di basilico fresco e profumato;
1/2 bicchiere di acqua;
2 cucchiai di aceto;
2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
1 pizzico di sale;
Preparazione
Spezziamo grossolanamente le fette di pane, sistemiamole in una ciotola e versiamoci sopra l’acqua.
Mescoliamo e lasciamo assorbire per un paio di minuti.
Quando il pane si sarà ammollato, strizziamolo con le mani e sbriciolatelo. (Io preferisco che i pezzi di pane rimangano un po’ più consistenti, quindi non lascio che il pane si inzuppi troppo e non lo sbriciolo eccessivamente… ma questo è il mio personalissimo gusto.)
Laviamo i pomodori, leviamo i semi e tagliamoli a cubetti.
Sbucciamo i cetrioli e tagliamoli a cubetti, come i pomodori.
Laviamo il basilico, scegliamo le foglie più sane e riduciamole a pezzettini.
In una ciotola uniamo tutti gli ingredienti (pane, pomodori, cetrioli, basilico) e condiamo con l’aceto, l’olio e il sale.
Mescoliamo tutto con cura e serviamo. La nostra panzanella è pronta.