Dopo aver festeggiato il mio primo anniversario di matrimonio in uno dei luoghi più belli d’Italia ed aver partecipato alla VI Edizione di Charme in Rosa, un evento unico nel suo genere (la Puglia è stata rappresentata da oltre 150 vini rosati e 50 oli extravergine d’oliva), eccomi di ritorno!
E son ritornata con le migliori intenzioni perché ai bomboloni ripieni di confettura extra o cioccolato non si può resistere. Era da tempo che volevo provare a fare questo dolce, un classico della pasticceria italiana, e alla fine, modificando alcuni ingredienti, son soddisfatta del risultato. In più, i bomboloni son cotti al forno: meno calorie e stessa morbidezza!
Quanto al ripieno, per quello al cioccolato ho utilizzato il buonissimo Lindt, mentre per la confettura extra ai frutti di bosco, è tutto merito della mia meravigliosa Beatrice che ci ha spedito dalla Toscana un pacco pieno di confettura extra di Chiaverini assieme a uno strofinaccio graziosissimo! Un ringraziamento speciale va anche ad Andrea Godi, super pizzaiolo di 400 Gradi (eletta una delle pizzerie migliori d’Italia), che mi ha regalato la farina con cui ho impastato le mie ‘bombe’ dolci.
Avanti con la ricetta rivisitata di Luca Montersino!
Cosa vi serve (per 12 bomboloni)
300 gr di farina di tipo 1
160 gr di lievito madre
4 uova bio, circa 217,5 gr senza guscio
60 gr di zucchero di canna
60 gr di olio extravergine d’oliva
la scorza grattugiata di mezzo limone
1 cucchiaio di cannella in polvere
1 stecca di vaniglia o una bustina di vanillina
2 gr di sale
latte
Per il ripieno
confettura, marmellata, cioccolato
Procedimento
In una coppa capiente mescolate farina, cannella, vanillina, zucchero e la scorza del limone, incorporate il lievito e metà del peso delle uova sbattute. Impastate bene a mano o nella planetaria, aggiungendo il resto delle uova fino al loro completo assorbimento. A questo punto, aggiungete pian piano l’olio e il sale e continuate a lavorare l’impasto finché non diventerà elastico e riponetelo in frigo a riposare tutta la notte.
Riprendete la pasta lievitata e stendetela sul tagliere col mattarello fino ad un’altezza di 1 cm. Con l’aiuto di un coppapasta da 8 cm di diametro, ricavate 20-21 dischi. Ora potete farcirli: con le dita allargate il disco, ponetevi un cucchiaino di confettura o un cioccolatino, spennellate i bordi del disco con il latte. Allargate nuovamente un altro disco e spennellatene nuovamente il bordo. Chiudete il bombolone, facendo aderire i bordi spennellati e premendo bene con le dita, affinchè il ripieno non fuoriesca durante la cottura (ho deciso di non farcire tutti i bomboloni che possono essere utilizzati come panini da riempire con quello che più vi piace). Spennellatene la superficie con il latte e lasciateli rilievitare per 2-3 ore ad una temperatura di 35°C su una teglia ricoperta da carta forno e infarinata,
Trascorso il tempo necessario, cuoceteli per 20-25 minuti in forno preriscaldato, ma non ventilato a 180°C finché non avranno una bella crosticina dorata.
Il consiglio
Una volta raffreddati, potete anche conservarli nel freezer per ogni evenienza o mangiarli al momento, se vi piace, con una spolverata di zucchero a velo. Se vi organizzate e li cuocete di primo mattino, saranno pronti per la colazione!