Le torte oltre ad essere dei gustosi dolci da mangiare per una pausa golosa, per festeggiare un compleanno, per allietare i vostri ospiti con un fine pasto goloso ecc.. per essere davvero graditi al 100% devono essere anche presentati con gusto e fantasia. Un vecchio adagio sostiene che “anche l’ occhio vuole la sua parte” ed anche la pasticceria non si sottrae a questa regola di buonsenso, infatti una torta, seppur molto buona, se l’ aspetto è troppo semplice o poco gradevole, potrebbe compromettere la resa finale di una ricetta. Vediamo insieme allora come guarnire una torta.
Se ci riflettiamo un momento, anche se non abbiamo particolari doti artistiche, guarnire le torte è il momento più sfizioso di una ricetta, quello in cui possiamo sbizzarrire la nostra fantasia, personalizzare e divertirci, se poi siamo a corto d’ idee possiamo cercare in rete qualche immagine dalla quale prendere spunto e riprodurla. A seconda del tipo di torta possiamo guarnirla, se ad esempio si tratta di una torta di compleanno, di addio al celibato//nubilato o per bambini, la pasta di zucchero è quella che meglio si presta alle decorazioni originali e dedicate ad una persona particolare, poniamo il caso che ad esempio il vostro bambino ami i supereroi, potreste modellare con questa pasta i suoi personaggi preferiti. Questa pasta può essere acquistata già pronta all’ uso nei colori più disparati, oppure potreste realizzarla voi stessi in casa con zucchero a velo, colla di pesce e sciroppo di glucosio. Dopo aver steso quest’ ultima in sfoglie, potrete ricoprire la torta, ritagliare simpatiche formine con l’ aiuto di un coppa-pasta o modellare sei simpatici soggetti da “incollare” alla torta con l’ apposita colla alimentare o con un po’ d’ acqua. Se invece non siete particolarmente abili con le decorazioni o semplicemente non disponete di troppo tempo, potreste acquistare le ostie alimentari, magari ricoprendole di gelatina alimentare e contornarle con dei ciuffi di panna fresca montata, con l’ aiuto di una tasca da pasticciere.