La cheesecake è un dolce dalle origini americane, ma ormai diffuso ed amato in tutto il mondo, sia per il suo gustoso sapore, sia per le innumerevoli varianti e decorazioni alle quali si presta. Soprattutto se prepariamo una cheesecake semplice, bianca, dove avremo l’ equivalente culinario della tela di un pittore, sulla quale poi sbizzarrirci a decorarla a piacimento e/o per assecondare i gusti dei nostri ospiti , non ci sono limiti, potrete utilizzare marmellate, caramello, cioccolato, frutta, ostie, confettini colorati, pasta di zucchero ecc… Vediamo allora qualche spunto su come guarnire la cheeesecake.
Per iniziare, preparate il vostro dolce al formaggio tritando dei biscotti secchi o dei frollini ( bianchi o al cacao) ed unendoli al burro fuso, mescolate per un pò e trasferite all’ interno di uno stampo apribile e compattate i biscotti con il burro con le mani e lasciate compattare in frigo per un’ ora. Nel frattempo preparerete la crema a base di formaggio spalmabile ( o mascarpone, ricotta ecc..) insieme allo zucchero e agli ingredienti che avete scelto come della frutta, del cioccolato, delle nocciole ecc.. Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti e trasferite nel frigo per un’ altra ora. Trascorso il tempo necessario potrete finalmente dar libero sfogo alla vostra fantasia e sbizzarrirvi nelle guarnizioni più creative, ad esempio potreste tagliare le fragole a fettine e guarnire la vostra torta a raggiera, magari il primo strato avrà tutte le punte rivolte verso l’ esterno, il secondo le avrà invece verso l’ interno e cosi’ via, alternativamente, poi al centro potreste posizionare un fragolone intero più grande, o ancora con gli appositi topping che si trovano in commercio potreste realizzare delle scritte, magari augurali se si tratta di un compleanno, d’ amore se è un dono per il vostro compagno ecc.. Infine i più golosi potranno versare una granella di frutta secca e cioccolato.