Molto spesso ci accorgiamo che i nostri cari mobili, magari antichi e di grande valore, sia storico che affettivo, presentano degli inevitabili segni di invecchiamento, dovuti sia alla loro età che agli agenti atmosferici. Nulla deve scoraggiarci nel vederli così, perché esistono dei piccoli accorgimenti che ci aiuteranno a fare rivivere la loro bellezza in tutte le sue caratteristiche.
Occorrente
Antitarlo cera per mobili
Olio paglierino
Straccio di lana
Cera solida colorata
Pennello
Siringa
Cera per mobili
Lana d’acciaio finissima
Trementina
La prima cosa che dobbiamo distruggere sono i rinomati TARLI. Accertato che ci siano fori di tarlo, fori con il bordo chiaro o piccoli cumuli di segatura, procedete così: nelle parti interne ed esterne, cioè quelle non verniciate, stendete l’antitarlo con il pennello, mentre nelle parti verniciate iniettate l’antitarlo con una siringa e, successivamente, tappate i buchi a vista con della cera solida colorata. Controllate poi, una volta all’anno, per la precisione alla fine della primavera, se ci sono nuovi fori: in cas positivo, procedete nuovamente con la stessa tecnica.
Per quanto riguarda la LUCIDATURA E PULITURA DI UN MOBILE FINITO A GOMMALACCA, che risulta cioè poco brillante, procedete cosi: stendete della cera per mobili e successivamente, quando questa è asciutta, passate energicamente uno straccio di lana pulito. Se la finitura è proprio opaca, passate della lana d’acciaio finissima, con della trementina e olio paglierino, e poi passate la cera per mobili come spiegato in precedenza.
Per quanto riguarda la LUCIDATURA E PULITURA DI UN MOBILE FINITO A CERA, innanzitutto dobbiamo tenere a mente che la finitura a cera si riconosce per la finitura opaca e un po’ grassa. Dopo avere ottenuto la certezza di trovarci davanti ad un mobile finito a cera, procedete così: con uno straccio inumidito di trementina dovete strofinare, senza insistere sugli stessi punti, per evitare di schiarire la patina. Successivamente passate con un pennello o uno straccio la cera per mobili. Infine, dovete strofinare energicamente con uno straccio di lana, per lucidare e togliere la cera in eccesso.
ALTRI PICCOLI ACCORGIMENTI. Usate sempre un centrino o dei piccoli feltrini sotto i soprammobili, cercate sempre di umidificare l’ambiente, passate nelle guide dei cassetti della cera o del sapone (scorreranno meglio), mentre la carta all’interno va fissata con delle puntine, oppure solo appoggiata (sarà più semplice cambiarla). Oliate con dello Svitol spray o una goccia d’olio le serrature. Per i bordi o le parti soggette ad usura, scurite con un pennarello per ritocchi. Non incollate nulla con colle non adatte.
ERRORI DA EVITARE. Non lasciate che il sole batta sulle superfici verniciate, non riempire troppo i cassetti, non lasciate liquidi sulla superficie, non incollate la carta all’interno, non lucidate le manigliette con prodotti chimici, non forzate le serrature con chiavi non proprie, non usate colle non adatte.