Il gazpacho è una zuppa fredda tipica dell’ Andalusia, dove fin da epoche remote i braccianti lo portavano quando andavano a lavorare i campi, per rinfrescarsi. Ma oggi questa zuppa è utilizzata praticamente in tutto il mondo, talvolta allungato con acqua e ghiaccio da consumarsi come drink o anche come intingolo per fritture. Ad ogni modo, vediamo insieme insieme come fare il gazpacho:
per preparare il gazpacho vi serviranno aceto di vino bianco 120 ml, aglio 1 spicchio, cetrioli 1, olio di oliva extravergine 60 ml, mollica di pane raffermo 80 gr, peperoni 2, pepe q.b. , sale q.b. cipolle rosse 70 gr e pomodori 600 gr.
Dopo aver preparato gli ingredienti necessari, iniziate pure a preparare il vostro intingolo mettendo a marinare la mollica di pane con acqua ed aceto e tenendo da parte la crosta per fare i crostini. Poi scolate la mollica e tenetela da parte. Poi lavate pomodori, tagliateli a metà ed eliminate i semi, pelate poi il cetriolo ed affettatelo, infine procedete tagliando i peperoni a listarelle, dopo averne eliminato l’ interno. Quindi mondate ed affettate l’ aglio e la cipolla e versate tutte le verdure all’ interno del bicchiere del frullatore, poi unitevi l’olio extravergine di oliva , aggiustate di sale e pepe e continuate a frullare fino ad ottenere un composto fluido ed omogeneo. Filtrate il composto ed unitevi la mollica marinata strizzata e frullate ancora per qualche secondo, quindi trasferite il tutto a riposare in frigo per un’ ora. Nel frattempo preparate i crostini tagliando a cubetti la crosta di pane raffermo e poggiateli su una teglia rivestita di carta da forno, cospargete con un filo d’ olio e cuocete in forno per 5 minuti a 200°. Quindi tirate fuori in gazpacho e versatelo nei bicchieri con del ghiaccio, decorate con qualche fettina di cetriolo e servite con i crostini caldi appena preparati.